La moto può essere uno strumento di guarigione? Per me lo è stato. Dopo un grave infortunio sul lavoro (sono un Vigile del Fuoco ndr) e la sentenzadel neurologo e dell’ortopedico, sembrava essere arrivato il momento di appendere il casco allo specchietto. L’ortopedico, anche lui motociclista, midisse senza mezzi termini che il ginocchio era così malmesso che non avrebbe più sopportato moto pesanti come le nostre; ho ascoltato in silenzio ilverdetto, come una condanna, non accennando neppure un abbozzo di difesa: tutta la “ram” del mio cervello era già impegnata a cercare unasoluzione. Su quel lettino mi sono ripromesso che non sarebbero stati dei muscoli strappati o dei legamenti saltati, figuriamoci due ossi rotti, afermare la mia “carriera” motociclistica, a costo di salire in sella a qualche mezzo alternativo con tre ruote. Inoltre il mio lavoro mi piace, e nonvoglio finire dietro una scrivania, voglio indossare nuovamente la divisa e tornare in cima ad un tetto, non ho paura che può cedere durante unincendio e cadere nuovamente tra le fiamme. Con queste premesse ho cominciato la fisioterapia. I primi risultati mi hanno dato la forza per andareavanti nella convinzione che l’ortopedico si stava sbagliando: la voglia di moto era più forte della prognosi. Dopo quattro mesi ho sentito di nuovo ilboxer vibrare sotto le mie chiappe e il sorriso era più grande della sofferenzaquando mi sono recato alla visita di controllo in sella alla moto. Ho varcato lasoglia dello studio con il casco sottobraccio e l’ortopedico sembrava quasidispiaciuto di aver sbagliato la diagnosi. Poi una nuova operazione. Tutto èsembrato ricominciare da capo, ma in maniera più dura. Confesso che in certimomenti di stanchezza ho pensato di adattare il mio modo di viaggiare alle miecondizioni fisiche e salire sul camper per sempre… ma, poi, voglio mettermialla prova: voglio andare nel mio continente preferito, l’Africa. Punto il ditosulla cartina e scelgo il Marocco: una bella palestra grazie alle differenze del suoterritorio, dai saliscendi montuosi alla piste rocciose. Ricomincio dal Marocco.Con la mia compagna Elena (detta Lumy) ci ritagliamo quindici giorni,prenotiamo i biglietti e stendiamo un itinerario di massima; saranno poi i luoghi,la gente ed il “momento” a decidere il resto. Siccome il Marocco è consideratouna delle porte dell’Africa, tutti si possono sentire un po’ avventurieri e, quindi,sulla banchina del porto si incontrano ogni specie di viaggiatori: dai duri e puricon zaino in spalla alle carovane super organizzate con mezzi dal valoresuperiore ad un appartamento medio. La prima prova da superare è lo sbarco:centinaia di furgoni marocchini vecchi e scassati e stracarichi di merce, che noibuttiamo nelle discariche e loro raccolgono e rivendono in Africa dove tutto hauna seconda vita, hanno lasciato un tappeto di olio e gasolio sul ponte dellanave, rendendo tutto ancora più scivoloso. Il portellone della nave sembrainarrivabile. Le decine di metri che ti dividono dalla ruvida banchina in cementosono interminabili, la densa cortina di fumo lasciata dai furgoni, accesi ancorprima che il portellone si spalanchi, ti fa lacrimare gli occhi aggiungendo unulteriore livello di difficoltà. Riuscire a non cadere tra i mezzi che ti stringono inun angolo della nave, perché la conquista dell’uscita sembra di vitaleimportanza per i marocchini, sembra un’impresa titanica. Qui si impara unadelle prime regole, ovvero che non ci sono regole e tu, motociclista, sei lapedina più piccola e insignificante nel variopinto traffico africano. Conquistatal’uscita dal porto indenni si è superato la selezione. E’ la terza volta che visito il Marocco e, sinceramente, avrei evitato le grandi città ma, come nellavita, anche il viaggio è un insieme di compromessi, e, siccome per Elena è una terra tutta da scoprire, ci dirigiamo verso la caotica Fès, la più anticadelle città imperiali. Da Tangeri vi si arriva attraverso varie strade, noi scegliamo di attraversare i monti del Medio Atlante. La strada tortuosa ciregala emozioni motociclistiche dopo due giorni di noia a bordo del traghetto. Nonostante i buoni propositi di non viaggiare al buio, per motivi disicurezza stradale, cominciamo subito male ed arriviamo tardi. Arrivati alle porte di Fès veniamo affiancati dal classico procacciatore di turisti; nongli lascio il tempo di propormi un alloggio, gli mostro sul GPS che so dove andare e farfuglio la parola riad Raouia; allora ci fa segno di seguirlo…qui si conoscono tutti. Arriviamo davanti ad un cancello di moderna villa: mi sembra molto lussuoso per le nostre tasche. La proprietaria mi invita avisionare la camera; accetto, in fondo guardare e chiedere il prezzo non costa nulla. Finito il tour, come se niente fosse la signora, Fatima, spara unacifra che potrebbe coprire il budget per l’intero viaggio. La saluto e mi avvio verso la porta, lei mi viene dietro sputando cifre come un operatore diborsa fino a quando, mentre varco il cancello, gli ricordo che a quest’ora non troverà più nessun cliente…ci riflette: adesso mi chiede un terzo delprezzo di partenza. Ora ragioniamo! Le offro la metà. Il posto è stupendo! Il riad è una normale abitazione ristrutturata per poter ospitare i turisti(come i nostri B&B) e qui hanno fatto un lavoro eccezionale: le camere sono curate nei minimi particolari e il salottino della colazione è unaspettacolo di maioliche… ma gli affari sono affari. La trattativa si chiude con una stretta di mano. Lezione numero due: in Marocco si contrattate pertutto e, quando si pensa di aver fatto un buon affare, loro lo hanno fatto ancora più di noi. Il nostro accompagnatore in motorino ci propone una guidache parla italiano per visitare la Medina il giorno successivo. Accetto così non ci perdiamo nel labirinto di vicoli di Fès, e anche lui si mette in tascaqualcosa. La mattina successiva una guida ufficiale con tanto di tesserino ci passa a prendere; ci dice che parla solo lo spagnolo ma…<<tanto èuguale all’italiano, basta togliere le “s”>>. Con questa premessa ci avviamo verso una giornata da ricordare: ...perché le avventure si possono viverein mille modi! Ci dirigiamo verso la Medina passando attraverso il quartiere ebraico, perché la nostra guida deve passare da casa sua per ricaricare ilcellulare. Qui conosciamo la sua famiglia e assistiamo ad un animata discussione casalinga. Poi andiamo a giocare ai cavalli. Beh, fino ad adessostiamo facendo di tutto meno che i turisti e la nostra cosiddetta guida sta facendo di tutto fuorché la guida! Attraversiamo posti dove siamo gli unicistranieri ma, poi, alla fine ci porta nel triste circuito turistico dove tutti, come degli automi, seguono il loro mentore, vedendo le stesse cose,bazzicando gli stessi negozi, con una differenza: gli altri all’uscita ritrovano la guida che li aspetta noi no; la nostra sparisce e torna quando vuole. Inmolti si sarebbero spazientiti e lo avrebbero licenziato, invece a me piace con i suoi modi di fare “folkloristici” e il suo italo-spagnolo. Per il resto leMedine mi sembrano tutte uguali! A Fès salta subito all’occhio una differenza: qui la gente non si fa fotografare, tutti ti chiedono soldi e nei negozicercano sempre di fregarti. Una volta non era così, la magia e il fascino da “Mille e una notte” della Medina di Fès è diventato solo un inseguire ilturista e cercare di spillargli i soldi. Peccato. Il tour con la “fantaguida” ( sono convinto che ci ha raccontato anche un sacco di cazzate) porta adun’altra lezione: invece di arrabbiarsi per il loro modo di fare è meglio adattarsi così da vivere l’Africa nel modo migliore. Girovaghiamo un po’ dasoli, ma siamo abbastanza stanchi e alla fine saliamo su di una vecchia Dacia di un tassista con la speranza che ritrovi il posto dove alloggiamo senzafarci fare un ulteriore giro di Fès. L’indomani puntiamo a sud, sulla carta doveva essere un semplice trasferimento, poco prima del passo comincia apiovere, la temperatura crolla e intorno a noi comincia a nevicare. Poi durante la discesa dal passo veniamo mitragliati da una grandinata, infinearrivata la volta del vento che, in un primo momento, spazza via le nuvole, ma in seguito, sempre più forte, rischia di spazzare anche noi, cheavanziamo a fatica per contrastare la sua spinta. Una volta finite le montagne il vento forte ci spara in faccia manciate di sabbia che entra ovunque…la giornata sembra non finire mai! In queste circostanze provo un pizzico d’invidia per quelli che ci superano, riparati e protetti, su una jeep.Arriviamo a Merzouga. Qui il deserto roccioso incontra la sabbia con l’agglomerato di dune, che raggiungono i 150 metri di altezza, più famoso delMarocco: Erg Chebbi. Intorno a questa striscia di deserto lunga 22 chilometri sono stati creati una miriade di campeggi e di alberghi, chepropongono escursioni con ogni tipologia di mezzo, compresa quella in sella ai dromedari che spacca il fondoschiena. Abbiamo già una mezza ideasu dove alloggiare, tra i viaggiatori abbiamo sentito parlare di un hotel gestito da una signora francese che, giunta da queste parti molti anni fa, ne èrimasta affascinata e si è stabilita qui. Arriviamo in hotel, ci sono alcuni camper che sostano nell’area campeggio. Alla fine della solita contrattazioneriusciamo a dormire in un’incantevole posto per una manciata di euro; scopriamo anche che dispone di una graziosa piscina, cosa volere di più? Parcheggiamo le moto davanti alla porta del nostro bungalow, scarichiamo i bagagli e ci facciamo una doccia. Dopo cena organizziamo la nostraescursione per passare una notte nel deserto. Sia io che Elena non vogliamo salire sui dromedari, allora ci procurano un passaggio a bordo di unaperformante Dacia. Giusto il tempo di tornare in camera e su questa splendida oasi si abbatte una violenta tempesta con tanto di tuoni e fulmini…erano anni che non accadeva. Mentre Elena è affascinata dall’avvenimento, io sto pensando che domani la sabbia sarà più compatta e forse riuscirò adivertirmi con il mio pachiderma motorizzato…ecco la differenza tra i pensieri di una donna e un uomo motociclisti. Il giorno dopo l’illusione durapoco: appena metto le ruote sulla sabbia sento la moto che si abbassa tra le gambe, con la sensazione di guidare un custom...mi sono insabbiato benbene!! Con l’aiuto di Elena disincaglio la moto e cambiamo progetti ed itinerario, andiamo in un paesino poco distante ad ascoltare musica locale esorseggiare l’immancabile the alla menta. L’alta temperatura comincia a farsi sentire e sotto quel pergolato si sta benissimo. Per pranzo decidiamo dicucinarci qualcosa di nostrano: ai bordi delle dune ci sistemiamo all’ombra dell’unico albero e mangiamo un risotto alla milanese liofilizzato; ilpanorama sembra cozzare con il pasto, ma ogni tanto un sapore di casa ci vuole. Ritorniamo verso il nostro hotel per preparaci alla notte nel deserto,carichiamo la Dacia con i sacchi a pelo e l’attrezzatura fotografica e, dopo una mezz’oretta di sobbalzi, arriviamo ad un campo tendato alla base delledune. Giusto il tempo di appoggiare i nostri bagagli nella tenda e poi con cavalletto, macchina fotografica e una bottiglia di acqua ci inoltriamo neldeserto, puntando ad una duna abbastanza alta per goderci il tramonto. E’ una faticaccia arrivare in cima, ma ne vale la pena. Incontriamo lecarovane di dromedari con i turisti che, sofferenti, si aggrappano alla sella, le loro chiappe saranno doloranti per giorni! Nel silenzio del deserto sisente un ronzio e da una duna spunta un ragazzo in sella ad un catorcio di motorino che scala le dune come se si trovasse su una normale stradaasfaltata e con una tale facilità che ti fa sentire un coglione te e la tua moto ipertecnologica. Dall’alto della duna ci godiamo il panorama tra unachiacchiera ed un sigaro, e rimaniamo in attesa del tramonto che arriva in tutto il suo splendore. Questo è uno di quei momenti in cui vorrei fermareil tempo. Nel buio seguiamo a ritroso le nostre tracce che ci riportano al campo, dove Brarim e la sua famiglia sono intenti a preparare un montonealla brace. Siamo solo noi e loro e questo rende ancora più magico questo posto. Dopa la scorpacciata, tra canti e chiacchiere intorno al fuoco,facciamo tardi. Domattina vogliamo vedere l’altra variante di colori sulle dune, l’alba, quindi ci toccherà un’alzataccia. Anche l’alba ci ripaga delsacrificio fatto. Riprendiamo possesso delle moto e puntiamo ad un altro luogo simbolo del Marocco: le Gole del Todra e del Dadès, un circuitomolto frequentato dai motociclisti. Considerato le sue strade strette e piene d’insidie tra rocce sporgenti, brecciolino sulla strada e asfaltostraconsumato, dobbiamo tenere gli occhi ben aperti, nonostante il sonno tenti di chiuderceli. Nei pressi del Todra, Elena comincia ad avere problemidi stomaco; i suoi continui attacchi di vomito ci costringono a numerose soste, fino alla capitolazione in un anonimo albergo lungo il percorso: il mald’Africa si manifesta anche sottoforma di virus, anche questa è un'altra lezione, mai abbassare il livello di guardia su quello che si mangia o beve.Una mezza giornata di riposo e digiuno rimettono Elena in sesto, che riparte in sella con un po’ di debolezza ma con tanta voglia di proseguire.Viaggiamo tra le pareti del canyon seguendo il percorso che l’oued Todra ha scavato nei millenni, cosi si chiamano i fiumi in Marocco. Continuiamoa guidare tra vallate e passi di montagna e, conquistati dalle continue variazioni del paesaggio, ci perdiamo. Eravamo così intenti a goderci ilpanorama e a guidare in relax che saltiamo letteralmente il bivio per la pista sterrata che permette passare nell’altra vallata, quella del Dadès, echiudere l’anello. Torniamo indietro e, una volta imboccata la pista, ci concediamo una pausa per uno spuntino ascoltando il rumore del silenzio. Lapista sale dolcemente tra la vallata per poi arrivare in cima ad un passo. C’è molto traffico: incontriamo qualche motociclista straniero e, oltre allejeep che riescono a salire la scarpata lasciandoci il passo, troviamo turisti con delle semplici macchine a noleggio in grosse difficoltà. Alla nostrasinistra abbiamo una profonda vallata che, seppur panoramica, è anche pericolosa, quindi ogni volta che ci imbattiamo in uno di questi incrociamo ledita: i più svegli cercano uno slargo per farci passare, ma poi incappiamo in una francese con una piccola utilitaria; intuisco il soggetto e ciaccostiamo al lato della montagna, lasciando a lei il compito di passare dal lato del burrone. Mi sfila accanto molto vicino, nonostante ci sia ancoradello spazio dalla sua parte; nei suoi occhi vedo il terrore mentre lo sguardo punta l’orizzonte invece di guardare dove mettere le ruote; è rigida eaggrappata al volante. Dallo specchietto mi accorgo che punta verso Elena e, giusto il tempo di avvertirla, la francese sperona la povera Lumy che sicorica su un fianco; ma che poi si vendica lasciando un sfregio con lo spigolo della valigia in alluminio per tutta la fiancata della macchina. Si fermaalcuni metri dopo scusandosi perché è stata costretta dalla strada stretta a fare quella manovra; comincio con la serie d’insulti in francese (ne conoscoparecchi) e mi trattengo da scaraventarla disotto. Aiuto Elena a rimettere “sulle ruote” la Lumy. Ripartiamo. Arriviamo al primo di una serie ditornanti stretti, la Lumy cade nuovamente: durante l’impatto con la francese le si è piegata la leva del cambio che, quando Elena ha cercato di scalareprima del tornate, si incastrata nel carter e la moto si è spenta ed in un attimo si è ritrovata in terra. La tiriamo su a fatica a causa dellacontropendenza del tornante e, tra le imprecazioni di Elena, ci rimettiamo in marcia. Elena è demoralizzata e ancora debole per il virus, quindi unavolta giunti nella gola del Dadès ci fermiamo al primo albergo, per oggi basta così! Dopo una notte in questa vallata silenziosa Elena si è ricaricatanel corpo e nello spirito quindi, la mattina, via in sella per un'altra giornata di emozioni, puntando nuovamente a sud, verso Zagora, famosa peressere stata una tappa della Parigi-Dakar. Per arrivarci attraversiamo un'altra icona del Marocco, la Valle del Dràa, un strada che si snoda tra palmeti,kasbah e villaggi berberi. La percorriamo al tramonto ed è ancora seducente e affascinante. Una volta giunti a Zagora troviamo un piccolo albergo aimargini del palmeto, con tanto di piscina e giardino. Decidiamo di fare due giorni di sosta in questo piccolo paradiso. L’indomani mattina si ozia.Dopo un’abbondante colazione in giardino, rimetto in ordine il materiale foto-video. Nel pomeriggio ci rechiamo in un’officina poco distante; hovisto molti mezzi interessanti fermi, c’è un rally di Renault 4, definita lo scorpione del deserto per le sue doti di arrampicatrice sulle dune, eparecchie di queste auto sono ferme lì per una sosta tecnica. Nel giro di due minuti facciamo amicizia con tutti, e passiamo l’intero pomeriggio traracconti e foto sulla Parigi-Dakar. L’officina, a gestione familiare, ha una lunga storia alle spalle e noi ne rimaniamo affascinati. Qualche volta lasosta ripaga più della meta. Siamo al giro di boa, occorre risalire a nord e cominciare ad avvicinarci alla costa, il traghetto non ci aspetta. Prima,però, ci fermiamo in quella che, secondo me, è la città più bella del Marocco: Marrakech. Ci arriviamo percorrendo una lunga pista pianeggiante, cheinvoglia ad aprire il gas e planare sulla terra battuta, sembra il paradiso, il terreno ideale delle maxi enduro cariche. Poi, però, arriva l’inferno deilavori in corso. Troviamo uno strato ghiaia alta fino alle pedane; si stanno preparando ad asfaltare. Faccio una fatica immane ad uscirne, saranno trechilometri lunghissimi. Elena mi aspetta all’inizio del calvario; torno indietro a piedi per portare fuori da questo pantano di pietrisco anche la suamoto… in fondo, in un viaggio bisogna aiutarsi a vicenda come nella vita di tutti i giorni e trovo che ci non ci sia niente di male nel fermarsi quandouno non ci riesce. E’ più stupido continuare e magari farsi male. Ammettere i propri limiti non è una debolezza. Dopo la scarpinata sotto il solebenedico l’inventore dei gilet rinfrescanti, che insieme alla salvietta, che vedete intorno al collo dei piloti prima di prendere il via ad un gara, midanno quel sollievo che mi permette di riprendermi e continuare. Visto l’imprevisto, facciamo sosta a Ait Benhaddou, la kasbah più famosa e meglioconservata, qui sono stati ambientati film come Lawrance D’Arabia, Gesù di Nazareth ed il più recente Gladiatore. Con un tempismo perfettoarriviamo quando la luce del sole ci sbatte contro mentre tramonta, donandogli una sfumatura di colore arancione. Il giorno successivo arriviamo aMarrakech dopo aver attraversato il famoso passo Tizi n’ Tichka, una goduria motociclistica; peccato che l’asfalto sia un po’ consumato e nonpermetta velocità elevate; inoltre noi lo abbiamo trovato inondato di gasolio nello scendere. Una volta arrivati a Marrakech, ci sistemiamo in unantico riad, poi pensiamo alle moto; lasciarle in strada non è il caso: non temo il furto ma la “toccata”, ovvero ogni persona che passa da unasgassata, tira la frizione, sposta gli interruttori ecc. con il rischio che a qualcuno rimanga qualcosa in mano… Ci viene indicato un mercato pocodistante, per la notte fanno anche il servizio di rimessaggio. Ci immaginiamo una struttura dove chiudere i mezzi ma, invece, si tratta di un sempliceparcheggio: le moto vengono coperte con vecchi tappeti ed un ragazzo sistema dei cartoni accanto, lui dormirà così. Ci dirigiamo verso il cuorepulsante di questa città, piazza Jamma El Fna, un luogo che muta con il passare delle ore. Stiamo seduti ad un tavolino in uno dei tanti bar che lacircondano ad veder scorrere davanti a noi un pezzo d’Africa. E’ il mercato più importante del nord Africa, qui giungono da tutte le parti per venderele proprie merci. La mattina la piazza è composta da un ammasso di banchi, dove tutti vendono di tutto: dalle uova di struzzo alle protesi dentarieusate. Il pomeriggio è la volta dei “professionisti” come chiromanti, erboristi, decoratori con l’henné, cavadenti, pseudo dottori. Poi man mano che leore passano, la piazza si anima con l’arrivo di suonatori, maghi, ammaestratori di scimmie svogliate, incantatori di serpenti addormentati, ecc. Conil calare della sera, infine, si apparecchia: spuntano tavolini e seggiole, si accendono braci e si comincia a friggere; la visibilità cala con il cresceredei fumi e si viene guidati dall’olfatto in questa magica piazza. Prima di lasciare questo magnifico posto ci soffermiamo a vedere i danzatori e sentirequalche cantastorie, non riusciamo a capire, raccontano tutto in berbero, ma basta ridere quando lo fanno gli altri. Una volta ripartiti da Marrakechsembrerà di aver visto tutto, ma il Marocco è grande e riserva molte sorprese e sfaccettature, un solo viaggio non basta. Noi costeggiamo il mare finoad un piccolo villaggio, Asilah, con un porto di pescatori che assicura delizioso pesce fresco. Le bianche mura del centro ci guidano in quella chesembra una galleria d’arte a cielo aperto; un posto dove fermarsi prima di prendere il traghetto, che l’indomani ci riporterà a casa non prima di avercisballottolato nel mare agitato oltre 50 ore.